13. UNO SGUARDO RICCO DI AMORE.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

LA STORIA DI MIO FRATELLO PASQUALE

Sei vissuto in una epoca storica tormentata
fra le due grandi guerre mondiali, la
prima appena finita, la seconda
ben presto avvenuta. Hai visto e conosciuto la

povertà, la semplicità del vissuto, la
essenzialità, la distruzione dei luoghi
di civiltà: ponti da ricostruire, militari
volontari, pronti ad arruolarsi in tenera età,

un mondo senza pace nella morsa della
violenza, che domina e considera nulla
le persone in nome del potere, dell’avere,
del dominio, dell’autorità, del sopraffare,

economico, dell’utile ad ogni costo. Dopo
gli studi elementari, a dieci anni, sei stato
già pronto ad apprendere un mestiere dallo
zio Matteo, apprendista fabbro, guadagnando

per la famiglia due quintali di grano all’anno,
per partire poi a sedici anni, come volontario
militare, per difendere la Patria a Trieste, contro
gli invasori. La divisa è stata il tuo primo abito.

Hai sperimentato fame, sete, nudità, povertà, privazioni,
impegno, che ti sono serviti a formarti, ad abbracciare
la vita nei valori, scegliendo il lavoro, che a venti
anni è arrivato. Sei diventato impiegato fattorino e

ti sei sposato, sei stato tramite per la famiglia e