12. SANTI IL 27 APRILE 2014.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

LA FIGURA DI PAPA GIOVANNI XXIII
tra la storia e la sua dolce umanità

E’ nato a Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, il 25
Novembre 1881, primo figlio maschio di Marianna Mazzola
e di Giovanni Battista Roncalli. Ha manifestato sin dalla
fanciullezza una seria inclinazione alla vita ecclesiastica e,

terminate le elementari, si è preparato all’ingresso
nel seminario diocesano, frequentando il prestigioso
collegio di Celana. A 12 anni si è distinto nello studio
e nella formazione spirituale nel seminario di Bergamo,

poi in quello romano dell’Apollinare, avendo terminato
nel 1900 il II anno di Teologia. All’età giovanissima
di ventidue anni e mezzo ha conseguito il dottorato,
ordinato sacerdote nella Chiesa del Monte Santo di S. Maria

il 10 agosto 1904, ha celebrato la prima Messa il giorno
seguente nella Basilica di S. Pietro. Ha svolto tanti
incarichi di segretario del nuovo vescovo di Bergamo, Tedeschi
Giacomo Radini, moto dinamico e di iniziative ricco,

ha insegnato numerose materie: Storia ecclesiastica,
Patrologia, Apologetica, Teologia fondamentale. È stato
anche Direttore del periodico diocesano “La Vita Diocesana”
e dal 1910 assistente dell’Unione Donne Cattoliche. Lo

scoppio della guerra lo ha visto prodigarsi per più di tre
anni come cappellano negli ospedali miliari di Bergamo,
accettando di prestare servizio ai soldati affetti, sapendo
di rischiare la vita per il pericolo di contagio, da tubercolosi e