12. SANTI IL 27 APRILE 2014.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

per la Pace, contro la povertà per la giustizia e per la difesa
dei poveri. Questa stessa passione per la dignità di ogni
persona l’ha condotto a difendere la vita fino alla
conclusione naturale del primo istante di concepimento. Egli

ha vissuto il servizio all’uomo, dando ai giovani
quell’entusiasmo e quella spinta verso gli ideali grandi,
chiamandoli “sentinelle del terzo Millennio”, quasi
a dire che a loro, soprattutto, tocca la responsabilità di

vigilare, perché l’uomo non smarrisca la strada
della salvezza. In terzo luogo, vogliamo sottolineare il ruolo
storico che questo Papa ha avuto nelle vicende del mondo
nella II metà del secolo scorso. A lui si deve la grande svolta

del 1989, se l’ideologia comunista è crollata senza spargimento di sangue: alla sua grandezza morale si deve se
il mondo intero si è fermato commosso e partecipe
alla sua malattia, alla sua agonia, alla sua morte. Il mondo ha

riconosciuto la più grande autorità morale, capace di dare risposte coraggiose, perché ci si senta chiamati a vivere come in una sola famiglia, dove ci si ama e ci si aiuta come
fratelli. Il suo messaggio, il suo insegnamento come maestro e