33. PREGHIERE AL VOLTO DELLA MISERICORDIA DI DIO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA
(II Domenica dopo Pasqua)

E’ la festività istituita da Giovanni Paolo secondo
il trenta aprile del 2000, in occasione della
canonizzazione della religiosa polacca Faustina
Kowalska, apostola della Misericordia di Dio.

Si celebra ogni seconda Domenica di Pasqua.
La Divina Misericordia è il dono pasquale
che la Chiesa riceve dal Cristo risorto e che
offre all’umanità intera. Di incondizionata

fiducia in Dio l’atteggiamento e di carità
verso il prossimo è la condizione per accogliere
il dono della Divina Misericordia. In questo contesto è
di grande aiuto e consolazione l’invocazione che la

Provvidenza ha suggerito attraverso suor Faustina:
“Gesù confido in Te”. Questo atto di fiducioso
abbandono a Gesù fa passare un raggio di luce nella
vita di tutti, soprattutto di quelli che sono

toccati da varie prove e sofferenze. Per accogliere
pienamente le Grazie che scaturiscono dalla Divina
Misericordia è possibile ricevere oggi l’indulgenza
plenaria. Benedetto XVI afferma (Regina Coeli 3003. 08): “E’

La Misericordia in realtà il nucleo centrale del messaggio
evangelico, è il nome stesso di Dio, il Volto con il quale
egli si è rivelato nell’Antica Alleanza e pienamente
in Gesù Cristo, Incarnazione dell’Amore. Questo

Amore creatore e redentore di Misericordia
illumina anche il Volto della Chiesa e si manifesta
sia mediante i Sacramenti, in particolare quello della