8. PREGHIERE ED ANNUNCIO DI TE, MARIA, PERCHÉ DI TE INNAMORATA.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

per una decina di chilometri, mi sorregge nella testimonianza
(lettura del Vangelo, canto, lettura dei miei scritti,
elaborazione del presente testo, che vuole essere omaggio
di Amore fervente, ardente a Lei, di lode e di ringraziamento.

L’Olio benedetto – Testimonianza
Il grande prodigio della quercia


1) Sacramentale:
è segno di consolazione dell’anima e del corpo. Secondo la rivelazione biblica è uno degli elementi che, penetrando nel corpo (cfr 102, 18), diventa segno dell’uomo nel cuore dell’intima azione della Grazia.
L’uso di ungere i malati, perché questi potessero ottenere la guarigione o la liberazione nella Bibbia è molto diffuso (cfr. Is. 1,6, Lc. 10,34, Mc. 6,12-13).

2) L’origine dell’Unzione all’Incoronata
L’uso dell’Olio benedetto dell’Incoronata trae la sua origine dal prodigio che seguì l’apparizione della Madre di Dio. Terminata la celeste visione, lo Strazzacappa, tra i rami della quercia, per indicare la sacralità del luogo, mise ad ardere una lampada improvvisata. Questa lampada venne preparata dal povero pastore con la cardarella in cui era contenuto il suo frugale pasto e con l’olio che aveva a disposizione.
Ecco il prodigio: la lampada ardeva nel tempo e l’olio non si consumava. Il miracolo da brivido richiamò da ogni parte pellegrini che, ungendosi con l’olio, venivano guariti dai molti mali. La Beata Vergine Maria manifesta la Sua premura materna, ottenendo le grazie necessarie a coloro che per la preghiera della Chiesa e per la benedizione di Dio ottengono, ricevendo l’unzione con l’Olio benedetto, effetti