Le città di Maria
Loreto, amore mariano della Cristianità,
Santuario internazionale, così come ha annunciato
Giovanni Paolo II, definendo i santuari nazioni in tutto
il mondo sparsi come le pietre miliari poste a
segnare i tempi del nostro itinerario sulla Terra:
essi consentono una pausa di ristoro nel viaggio, la gioia
per ridarci e la sicurezza del cammino, insieme con la
forza di andare avanti, come le oasi nel deserto, acqua
e ombra per offrire nate. Dodici anni prima delle
apparizioni di Lourdes, la Madonna è apparsa già nella
stessa Francia a La Salette, a due pastorelli anche
qui nel 1846. I due vedono una piccola
sorgente su un mucchio di pietre un globo di fuoco
“come se il sole fosse caduto lì”. Impauriti si avvicinano
e una bella Signora vi appare seduta con la testa fra le
mani, i gomiti sulle ginocchia, piangendo. La Vergine
Maria appare nelle città per manifestare la presenza
nel nostro mondo e nella nostra vita della forza
di salvezza che è in Cristo Gesù: viene a supplicarci
in lacrime, segni del Suo Amore, l’estremo argomento di
una Madre che ha solo i suoi occhi per piangere,
per commuovere i cuori induriti. Nello stesso tempo esse
sono i segni della Sua impotenza di fronte alla
nostra libertà, allorché rifiutiamo la salvezza
che ci è proposta. I Santuari Mariani sono luoghi
che testimoniano la particolare presenza di Maria nella
vita della Chiesa. “Essi fanno parte, come l’amato Papa
afferma, del patrimonio spirituale e culturale di