9. L’UOMO VESTITO DI BIANCO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

ed evangelica compiuta nel suo Pontificato. Ha
confessato le colpe dei cattolici verso gli oppressi
della storia, verso i popoli colonizzati,

verso le altre Chiese, verso i perseguitati in nome della
Verità in una liturgia pubblica solenne in S. Pietro
con un gesto di rara profezia, più volte ha ripreso:
“Noi perdoniamo e chiediamo perdono!”. Ha

concesso perdono in carcere ad Ali Agca, che gli ha
sparato, ha legato il perdono alla ricerca
della Pace nell’esercizio della riconciliazione:
quest’appello è risuonato con forza nell’Urbe,

ma destinato a tutti gli uomini e alle
donne di buona volontà. Il perdono è la
molla, lo scatto necessario e cristiano dell’unione.
E’ faticoso, quasi impossibile da attuare, perché provoca

ad uscire da sé, ad umiliarsi, ad ammettere le colpe,
scuote. C’è la vita del sorriso, dello sguardo dolce,
che l’amicizia ritrova. Grazie, S. Padre, della Tua
testimonianza e del coraggio nella prova.

Amen