al servizio di Dio e della Chiesa e dei
fratelli, senza risparmiarsi nei Suoi trascorsi
di studi, di offerta, di sofferenza, di capacità, di
coraggio, di servizio ad ogni costo, di traguardi
difficili, di vissuti eroici, di progetti galattici,
di percorsi senza tregua intrapresi tutti
per l’Altro e per gli altri in generale, indicando
nel Magistero e negli scritti che l’uomo,
persona umana-divina, ovunque sia e dovunque
si trovi, in qualsiasi Stato o di qualsiasi razza e
religione, deve essere al centro di ogni culturale idea,
politica, sanitaria, sociale, affettiva per rispetto della
sana legalità, della legge umana e morale,
perché l’uomo va guidato, amato, sorretto,
capito, benedetto nella sua dignità di figlio
di Dio, da salvare a costo del proprio sacrificio e
per questo, per il Suo grande Amore, è stato
proclamato brevemente, a sei anni dalla morte, Beato.
Amen