9. L’UOMO VESTITO DI BIANCO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

Mai più la guerra­­

(Sabato 31 Marzo 2012)

Giovanni Paolo II, di cui si commemora il 2 Aprile
il giorno della Sua dipartita, con coraggio e
con estrema fermezza così ha gridato nelle piazze,
nei suoi viaggi, con missive, con incontri e

con annotazioni e richiami vari ai capi
di Stato e di governo degli Stati Uniti
e dei diversi paesi in lotta fratricida: Mai
più le armi sono da impugnare e gli armamenti

da costruire ed alimentare per risolvere conflitti o a scopo
ideologico di pulizie razziali, di predominio economico
o religioso. Egli, araldo della Pace, che
ha vissuto sulla Sua pelle le tragedie e

le sofferenze, le oppressioni sulla libertà
umana e la dignità della persona,
le eliminazioni, le stragi, le
pulizie etniche e gli orrori delle guerre

mondiali, dell’ideologia nazista e comunista,
ha indicato al mondo e alle future generazioni
la civiltà dell’Amore, del dialogo, della
comunicazione e della scelta della Pace. Gli

incontri ad Assisi, cuore e centro della
spiritualità francescana, della fratellanza
cristiana hanno segnato la tappa dell’avvicinamento
pur nella diversità, di credo, di razza, di progresso,