9. L’UOMO VESTITO DI BIANCO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

è il più giovane di essi. Nel 1976, su richiesta
di Paolo VI divenuto suo amico, è predicatore
in Vaticano degli esercizi spirituali in preparazione
alla Pasqua. Nel 1978 Paolo VI muore e Wojtyla

partecipa al Conclave che elegge Papa Albino
Luciani con il nome di Giovanni Paolo I.
Dopo neanche due mesi, alla morte di Papa
Luciani, Karol diviene, con il nome di G. Paolo II, Papa

Il cardinale Wyszynski lo convince ad accettare
la nomina: “Dovrai accompagnare la Chiesa
al terzo millennio”, gli dice. Il Polacco Papa
eletto il 16 ottobre 1978 invita l’Umanità a “Non avere

paura! Aprite, spalancate le porte a Cristo!
Egli sa cosa c’è dentro l’uomo. Solo Lui lo
sa!”. Scende i gradoni della Basilica,
trascurando il cerimoniale, abbraccia

alcuni malati in carrozzella che assistono
alla Messa. Tre anni dopo su quella stessa
piazza Giovanni Paolo II proverà l’esperienza
della sofferenza in seguito all’attentato,

che farà così parte della Sua quotidianità
fino agli ultimi anni del pontificato,
che è all’insegna del dinamismo e della
passione, che hanno fatto dire all’Accademico

di Francia, André Frossard: “Questo papa non viene
dalla Polonia, ma dalla Galilea. E’ uno della