9. L’UOMO VESTITO DI BIANCO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

un tempismo perfetto. Abbiamo proprio avuto la grande fortuna di vivere in un tempo dominato da grandi Santi, che hanno saputo tenere viva la Fede nella Chiesa ed anche nel mondo. Sono contento che ci siano persone come te che sanno tradurre i loro sentimenti, i nostri sentimenti in poesie, in preghiere, in brani di prosa che ci permettono di sentirci in comunione, anche se tanto lontani fisicamente.
Oso affermare che ci sono alcune idee generatrici che accomunano i grandi spiriti, dovunque essi risiedano o in qualunque secolo siano vissuti e fanno sgorgare capolavori nei diversi tipi di espressione artistica o nelle scelte di vita che diventano modelli per tutti.
Parallelamente ci sono persone che captano queste ricchezze e sanno trasmetterle a tutte le persone che riescono a raggiungere o con gli scritti o con la condivisione della vita. Penso che tu sia una di queste persone: capolavoro della comunicazione.
Quando, poi, facciamo spazio allo Spirito Santo, la comunicazione diventa vita, vita vera che non muore più. Diventa la salvezza delle persone che, raggiunte dai doni gratuiti del Signore comunicati con semplicità, si aprono alla chiamata del Signore e rispondono all’Amore con l’Amore.
Non potendo dare spazio sulla rivista alla ricchezza della tua produzione, sono contento di informarti che, almeno in parte, la pubblichiamo sul nostro sito www.sacrocuore-bologna.it nella voce dei lettori. Ti auguro che tu possa stare sempre in colloquio con la nostra Mamma, Maria.

Un affettuoso saluto. ­­

Don Ferdinando Colombo