Incontri-Testimonianza sul campo
Il Liceo – Scientifico “A. Volta” di Foggia
racconta Giovanni Paolo II
(Aprile – -Maggio 2012)
E’ proprio vero che il tempo passa troppo in fretta. Tanti i desideri e le speranze; bisogna, però, avere pazienza ed aspettare che i momenti ti corrispondano e ti siano propizi. Da settembre nel cuore c’era il progetto di incontrare i giovani a scuola e così, finalmente, si è avverato il sogno. La Preside ed i colleghi sono stati accoglienti, sorridenti, aperti, solari, collaboratori perfetti, hanno permesso che, come docente io-medesima, scrittrice, mediatrice interculturale ed interreligiosa, potessi nelle classi portare il messaggio-ricordo dovuto e necessario, il motto è stato “memorare per non dimenticare”, sulla Grande Figura storica e carismatica di Giovanni Paolo II, invitando a partecipare con poesie e disegni anche alla V Edizione del Premio Giovanni Paolo II. I dibattiti sono stati entusiasmanti e coinvolgenti. C’è stata l’inchiesta generale sulle testimonianze dei ragazzi su questo insigne personaggio, nonno-papà, della nostra e della futura generazione. Ognuno ha potuto manifestare il suo pezzettino di verità che è impresso nel loro cuore. Si è verificato l’input a ricercare e a relazionare per approfondire la sua vita, le sue opere, il suo lascito umano e spirituale. Si è avuto l’intreccio dialogico sugli eventi storici del travagliato e sofferente Novecento, la nostra epoca recentemente trascorsa, piena di guerre, di miseria umana, di dominio nazista, comunista di grave lesione e sofferenza per l’umanità intera. L’Uomo – beato – santo del nostro tempo, come la “vox populi” ha proclamato, è svettato in alto passando nel mondo, lasciando