9. L’UOMO VESTITO DI BIANCO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

solidarietà, dello scambio, dell’amicizia e
a
del non sentirsi soli. Il Signore ci avvisa
e ci consiglia per acquisire tesori veri nel cuore:
andate, visitate, spendetevi per l’arricchimento comune
ed umano sociale. “La persona” deve essere la

“centralità” a cui convergere di qualsiasi stato sia,
soprattutto se è fragile, indifesa, ma genuina,
semplice, bisognosa di accoglienza, buona, coi
talenti di un bambino e di una sensibilità grandiosi.

I grandi di età, ma piccoli, del Centro: Francesco,
Anna Lucia, Michele, Salvatore, Attilio cercano, desiderano
il dialogo, manifestano le paure, i desideri, avvertono
le notizie di male, con la offerta e la preghiera partecipano per il positivo della società cambiamento.

Amen, Alleluia.