Il Pontefice ed i laici
Apostoli dell’impegno sociale, della carità
Li ha difesi, incoraggiati, ha parlato bene in loro favore
perché potessero testimoniare anch’essi con coraggio,
cristiani investiti della triplice missione: profetica, regale
e sacerdotale, in ogni sociale ambito lavorativo, produttivo.
Che bello fare della vita e dei propri giorni
una missione, percorsi con un’autenticità evangelica,
spendendo stupendamente i talenti ricevuti
da Dio per fare di ogni incontro, del lavoro, della
professionalità propria, conquistata con sacrificio
nel quotidiano, ovunque, nel proprio ambiente,
nella fisicità e nel vissuto una palestra di apostolato,
un cenacolo, una missione di carità e
uno strumento di elevazione di sé e di
conquista degli altri a Cristo Salvatore …
La figura del professore Giuseppe Moscati (1880-1927)
è proposta oggi all’imitazione e alla venerazione di
tutti. Chi è costui? Perché un laico, che è stato modello
integerrimo di medico cosciente del suo dovere
accanto alla sofferenza umana, conferma che
la vocazione alla santità è per tutti possibile (Paolo VI).
Si è dedicato con tutto se stesso al servizio
ospedaliero, svolto con grande generosità e con nobile
carità, nell’assistenza gratuita del malato più bisognoso.
I due pilastri della sua vita sono: l’Amore a Dio e