27. LA MITE VOCE DELLO SPIRITO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

Tu sei la mia vita

“La devozione a Dio implica necessariamente l’attenzione verso gli altri esseri umani. In quanto membri dell’unica famiglia umana, abbiamo dei doveri reciproci che, come credenti, non possiamo ignorare. Amare i propri fratelli con passione e rispetto implica”.
Spirito Santo Tu sei la mia vita, il mio scopo di vivere e di esistere, di correre al servizio di portarTi ovunque, di parlare di Te, Tu l’esistente di sempre, l’inizio
ed il fine del mio concepimento, condurTi come confronto e reciproca conoscenza nelle relazioni quotidiane, si, Dio “Sconosciuto, l’Altissimo, più alto di tutti i pensieri, eppure vicino, Paterno,
palpitante è quello che giova all’uomo, quello che desidero e voglio al di sopra di ogni cosa: “Io sono figlia dell’Essere innocente!” Francesco d’Assisi nel momento più alto della sua esperienza
spirituale, sul monte della Verna nel suo dialogo con Lui balbettava: Tu sei Sapienza, Tu sei umiltà. Tu sei pazienza, Tu sei bellezza. Tu dai la Pace! Quello che dico a voi lo dico a tutti: Vegliate,
letteralmente state svegli” invita Paolo nella lettera ai Romani al cap. 13, parlando di un’alba che sta per sorgere, per cui non si può dormire nei fatti della moralità, del bene comune, dei fondamenti.
Sempre mendicanti, sempre ricercatori chiamati a contemplare e meditare davanti agli altri e con gli altri. Questo dovrebbe aiutarci ad una complicità nella vita interiore per realizzarci senza