16. IL MIO SANTO PAPA MI È VICINO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

LORETA, “L’EROINA DELLA STAMPA”

“L’Amore mi spinge a parlar d’Amore” è la quinta fatica letteraria di
Loreta Nunziata definita da Fra’ Giacomo Teofilo “la eroina” della
stampa. Il libro è uscito e donato al pubblico contemporaneamente
alla Laurea in Scienze Religiose, conseguita dalla professoressa e
poetessa.
Dimostra l’ardore e la passione della stessa a ciò che ella stessa definisce
una missione: quella di donare, avvicinare i cuori, sentirsi un’anima
sola di partecipazione alla condizione umana, per fare insieme il
cammino di intraprendere la “Strada Maestra”, che fa guardare lontano
e in Alto, in modo che l’uomo col suo universo interiore, costruito
in maniera forte e su una roccia salda può essere il collaboratore
vero della costruzione di sé, al servizio dei valori e dell’umanità.
L’Amore è il valore supremo, binomio dell’esistenza. L’uomo da solo
non è capace dell’Amore–dono di sé, che è servizio, è duraturo,
costruisce la scia dell’eternità, non è momentaneo, né superficiale,
né si arrende mai, perdona e costruisce, non spezza i legami, li rinsalda
alla Luce dell’Amore, sì, universale, che attinge alla scuola di chi
l’Amore l’ha insegnato nel Mistero, che avvolge l’universo.
L’Amore è quello che donano il Padre, la Madre, lo Sposo, l’Amore
non tradisce, è di chi ama nella buona e nella cattiva sorte, è la
molla che spinge e guida ad amare anche la malattia, l’infermità e
le debolezze altrui, le difficoltà, le arroganze, le prepotenze, perché
il Male che si compie possa trasformarsi in Bene, così nessuna situazione
è al margine, bensì messa nel cuore e nell’oceano dell’Amore rinasce,
è sopportabile, è coadiuvata, sì, in tal modo da essere compresa.
Il libro è stato definito uno dei più belli e più completi dell’autrice,
che racconta il suo ricercare e l’aver trovato l’Amore, che illumina
i passi incerti, stanchi, illustrato e donato amorevolmente, fa scorrere
musicalmente e semplicemente versi racchiusi brevemente e sinteticamente, completi per argomento, così da non stancare il lettore, che,