UN OMAGGIO A SAN GIUSEPPE
Questa solennità ha profonde radici bibliche:
Giuseppe è l’ultimo patriarca che riceve le
comunicazioni del Signore attraverso l’umile
via dei sogni. È l’uomo giusto e fedele
(Mt. 1,19) che Dio a custode ha posto
della sua casa. Sposo di Maria e padre putativo,
guida la Sacra Famiglia, nella fuga e nel ritorno
dall’Egitto, rifacendo il cammino dell’Esodo.
Pio IX lo ha dichiarato Patrono della Chiesa
universale. Sotto la sua protezione si sono posti
Ordini e Congregazioni religiose, associazioni
pie unioni, sacerdoti e laici, dotti e ignoranti. “Il Papa
buono” Giovanni XXIII si sarebbe fatto chiamare volentieri
Giuseppe, se fosse stato possibile, proprio in virtù della
profonda venerazione, che ha nutrito per questa figura
di grande Santo, dello straordinario ruolo che gli
è stato attribuito nella storia della salvezza”.
Il Vangelo gli conferisce l’appellativo di Giusto.
Nel linguaggio biblico è detto “giusto” chiama
lo spirito e la lettera della Legge, di Dio
espressione della volontà. Giuseppe discende
dalla casa di Davide, di lui sappiamo che è
stato un artigiano, che ha lavorato il legno. Non è
affatto vecchio, come la tradizione agiografica e
certa iconografia ce lo presentano, ma è un uomo