UN OMAGGIO AL MIO PAESE, DELICETO
Collinare, ricordo di un’infanzia dolce, serena,
spensierata, dell’affacciarsi all’adolescenza vissuta
tra le tue stradette, i tuoi vicoli stretti, complici
e custodi di tempi trascorsi nei giochi divertenti,
innocenti, nella conoscenza di te, nei momenti liberi
passati e vissuti nella liberazione della fantasia
gioiosa, in cerca di avventura, di sogni, di spettacoli
naturali e di volti umani. Tutto in mente ritorna
e nel cuore: la casa, la strada, le persone,
l’aria salutare della collina, il castello, la tua
posizione, le feste, le chiese, la Consolazione,
convento che ha ospitato due tra i più grandi santi della
Chiesa: Sant’Alfonso Maria dei Liguori e santo
Gerardo Maiella. Il Dottore della Chiesa
vi ha vissuto tre anni, trasformando il luogo.
immerso ed ispirato della misticità incontaminata
della natura circostante, ha composto la pastorale
più famosa al mondo: “Tu scendi dalle stelle”.
Il Santo dei poveri invece ha vissuto tra queste
mura per cinque anni. Il primo gesto fu quello di baciare
le mura e ringraziare il Signore e la Madonna per averlo
tolto dal mondo e trapiantato in un’aiuola di paradiso.
Così i nomi di Deliceto e della Consolazione
saranno legati indissolubilmente a quelli di S. Gerardo.