11. GLI UOMINI SANTI ACCOMPAGNANO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

SAN GIUSEPPE DA COPERTINO
PATRONO DEGLI STUDENTI E DEGLI ESAMINANDI
(1603 – 1663)

Giuseppe nasce a Copertino (BR) nel 1603 da
famiglia poverissima (contadina delle Puglie). Un po’
trasognato e distratto, a 16 anni comincia il calzolaio
a fare, si rivela un fallimento. Prova a farsi religioso, ma

alcuni ordini lo rifiutano, mentre i cappuccini,
dopo averlo inizialmente accolto come fratello laico,
Sono costretti ad allontanarlo dopo appena otto
mesi, perché giudicato “inetto a qualsiasi

mansione”. Finalmente si fa accogliere
tra i Francescani di Grottella riuscendo
anche a diventare sacerdote, nonostante
la sua completa mancanza di predisposizione allo

studio (cerca di studiare, ma non intende, allora
prega e miracolosamente supera gli esami). Addetto
ad umili mansioni, si distingue per lo spirito
di preghiera e la grande devozione eucaristica e mariana,

uniti alla predilezione per i poveri, i malati
ed i bambini. L’aspetto più caratteristico e
visibile della sua vita spirituale è il soprannaturale
Fenomeno delle levitazioni, che gli causa non pochi

problemi con i superiori e con le ecclesiastiche
autorità, determinandone il ripetuto trasferimento
in diversi conventi, per giungere infine a Osimo
(Ancona), dove muore nel 1663. Si ama definire