11. GLI UOMINI SANTI ACCOMPAGNANO.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

UN OMAGGIO A S. ROCCO
(XIV secolo: 16 Agosto)

Oggi si festeggia S. Rocco, subito dopo la festività
di Maria Santissima Assunta in Cielo. È uno
dei Santi più venerati nella tradizione italiana
popolare ed è l’onomastico di molte donne o

di uomini, che in suo onore e per devozione
portano il nome di Rocco o Rocchina. Egli nasce
a Montpellier in Francia. Rimasto orfano in giovane
età, dopo aver tutti i suoi beni distribuiti equamente

tra i poveri della città, va a Roma in pellegrinaggio.
Ad Acquapendente nel tragico spettacolo si imbatte
di desolazione dalla peste prodotto. Antepone
la carità ad ogni altra considerazione, volontario

offrendosi all’assistenza degli appestati
nel lazzaretto, in cui opera le prime guarigioni
miracolose. Passa tra i vari di pestilenza focolari,
risalendo la Penisola, Novara, Piacenza, Rimini.

I suoi itinerari sono quelli delle opere di
Misericordia, ridona la salute, tra gli altri,
ad un cardinale, che poi lo presenta al Papa.
A Piacenza è contagiato dal morbo. Della

peste un ripugnante bubbone, affiorato ad una gamba,
gli impedisce di proseguire nella sua opera
di assistenza agli affetti dallo stesso male e,
per non essere di peso ad alcuno della città, esce