10. È STORIA D’AMORE.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

PIO VALLETTA, SCRITTORE, COMMENTA

Leggendo e meditando quest’ultimo libro di Loreta Nunziata, mi sono accorto di quanto noi uomini e credenti abbiamo bisogno di amare Gesù. Ma il cuore dell’uomo, anche davanti a gesti d’amore estremi come quelli del Cristo, resta chiuso in se stesso e razionalmente offrire e vivere una sofferenza diventa quasi un fardello insostenibile.Ma l’autrice ci spinge ad abbandonarci all’amore di Gesù… Lui ha un amore incondizionato verso l’umanità, e fa di tutto affinchè l’uomo trovi nel suo Sacro Cuore la via che conduce al Padre. La sofferenza descritta in questi versi viene più volte vestita dall’abito gioioso della fede. Bisogna accettare con gioia e con amore di partecipare alle sofferenze di Cristo per salvare, con l’aiuto di Dio, altre anime lontane….Cristo è morto ed è risorto per tutti….è nel cuore e nella mente di Dio il desiderio ardente di salvare ogni uomo.
Loreta Nunziata annuncia questo…con zelo ma anche con l’affanno di chi sa che il tempo per avvicinarsi all’amore di Cristo è limitato e l’uomo di oggi è indifferente e confuso da un materialismo sfrenato che fa perdere di vista il fulcro della nostra esistenza ed essenza. Come i discepoli di Emmaus sembriamo anime demotivate; come se Gesù non camminasse più con noi per le vie del mondo…ma una volta rivelatosi, gli occhi del cuore l’hanno riconosciuto e la gioia di aver riconosciuto il Maestro è divenuta “una forza che avanza travolgendo ogni frontiera ” ( citazione di una frase del canto Il ” destino del cosmo ” dei Gen Rosso )
L’augurio che posso fare a chi legge queste invocazioni e riflessioni è di intraprendere con gioia il cammino con Gesù, abbandonandosi totalmente alla sua Divina Provvidenza.

Pio Valletta