Gianni Ianuale – Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sezione Poetica
“Siamo figli dello Spirito Eterno, arie della ragione, sostanza della Fede,
flusso pensante che si eleva al desiderio divino con impeto creativo”.
Ecco ciò che ci trasmette Nunziata A. Loreta nei suoi numerosi testi
lirici, opere che spaziano nel tempio della francescana teologia
umanitaria. Temi, anatemi, inni, salmi e preghiere sono l’apoteosi di
un’anima che si affida a Dio quotidianamente, in quanto la natura e
la filosofia dei grandi uomini della Chiesa han donato a questa donna
il senso della vera fraternità, anche se attualmente viviamo un’epoca
ostile, ella forgia ogni sentimento attraverso la Fede; una Fede innata,
che le permette di spingere la mente e lo spirito verso accurate
ricerche espressive, accendendo nuove luci sul palcoscenico del
presente, poiché il passato ci insegna ancora infinite cose.
I suoi scritti rappresentano i valori aggiunti di un atto etico e
religioso; un momento di riflessione sull’alta operosità dello spirito
storico, nonché di quegli ideali che rafforzano la Fede, la devozione,
la concentrazione verso la santità, come i principi essenziali di una
società operosa, volta alla dottrina storica ricca di testimonianze,
pensieri e azioni.
I libri di Nunziata A. Loreta vanno letti più volte con attenzione, poiché
ella ci fa entrare nella Chiesa dei comandamenti in Cristo, facendoci
riflettere il Vangelo in tutte le sue sfaccettature, giusto per rafforzare
non solo l’intelletto, ma ogni coscienza vicino a noi.
La Magna Capitanata, Biblioteca di Foggia
Pregiatissima Professoressa Loreta Nunziata la ringraziamo per i volumi donati, esprimendole la nostra gratitudine per la disponibilità e
la cortesia dimostrate, inviamo i più cordiali saluti.
Il Direttore Gabriella Berardi