per dare buona testimonianza al ruolo scelto fino in fondo alla futura generazione, pregando per avere la forza di incoraggiarci a vicenda, portando i pesi l’uno dell’altro con l’intento di restare uniti e saldi per il bene e la salvezza comuni.

Giovanni Paolo II ha istituito la tradizione di allestire un grande albero di Natale nel luogo cuore del cattolicesimo mondiale, Piazza S. Pietro a Roma. Esso celebra il legno in ricordo della Croce che ha redento il mondo. L’albero è simbolo del rinnovarsi della vita; è figura del mistero
spirituale. “L’albero della vita è il Cristo, a cui è vincolato il destino degli uomini”. Nel mondo moderno ha una grande diffusione. È addobbato con luci, festoni, dolciumi, regali. Essi indicano la sorpresa di novità, la festa, la gioia, corrispondono alla speranza di ognuno che vuole ricevere e dare il Bene.