IL PRESEPE: LA STORIA
È la ricostruzione tradizionale della natività di Gesù Cristo durante il periodo natalizio: si riproducono quindi tutti i personaggi e i posti della tradizione, dalla grotta alle stelle, dai Re Magi ai pastori, dal bue e l’asinello agli agnelli, e così via. La tradizione, prevalentemente italiana, risale all’epoca di San Francesco d’Assisi che nel 1223 realizzò a Greccio la prima rappresentazione vivente della Natività. Il presepe è una rappresentazione ricca di simboli. Alcuni di questi provengono direttamente dal racconto evangelico. Sono riconducibili al racconto di Luca la mangiatoia, l’adorazione dei pastori e la presenza di angeli nel cielo. Essendo un prodotto culturale, il presepe si diffonde nelle diverse culture con significative varianti. Resta invariata l’idea di base, cioè la scena della nascita del Cristo, cambiano i materiali usati e gli stili dei diversi presepi.
Nasce così la rappresentazione della Famiglia di Nazareth, speranza del domani, fonte di mistero e di luce per gli uomini sulla terra. Tanti i messaggi in riferimento alla storia vera e all’evento accaduto duemila anni fa:
Noi tutti diciamo sì alla famiglia, cellula di vita della società, compatta ed unita nella gioia e nel dolore dall’inizio alla fine,