15. A GESÙ UN OMAGGIO: INSEGNACI AD AMARE.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Table of Contents

IL DIO – UOMO VESTITO DALLA TUNICA BIANCA
LA VITA DI GESÙ
VOGLIO GUARDARE TE

La tradizione della Chiesa è attestata fin dal II secolo.
La catechesi orale diventa scritta. I Vangeli sinottici
canonici di Matteo, Marco, Luca, Giovanni diventano
narrazione e scrittura della predicazione orale degli

apostoli; essi illustrano: la Persona, la vita del Maestro, la
missione, la potenza, l’insegnamento, con episodi
parole memorabili, miracoli, sentenze, parabole. Il Regno di
Dio (dei Cieli) deve ristabilire tra gli uomini la Sua Sovranità

come Re finalmente riconosciuto, servito e amato, come
uno stato annunziato dall’Antica Alleanza. Si impegna
Matteo a mostrare nella persona e nell’opera di Gesù delle
Scritture il compimento, confermando la Sua discendenza

davidica, la Sua nascita da una vergine a Betlemme, il Suo soggiorno in Egitto, il Suo stabilirsi a Cafarnao, l’ ingresso
messianico in Gerusalemme, lo fa per la Sua opera di
guarigioni miracolose, di insegnamento. Sottolinea l’umiltà di

questa Persona e l’insuccesso apparente di quest’opera, la strage degli innocenti, a Nazareth l’infanzia nascosta, l’amorevole mansuetudine del “servo”, l’abbandono
dei discepoli, il prezzo irrisorio del tradimento, l’arresto,

la sepoltura di tre giorni: Gesù è il figlio di Dio, completa
con la nuova l’antica legge, fonda la Chiesa su Pietro per la
salvezza di tutte le genti. Marco parla del preludio
della predicazione di Giovanni Battista, del Battesimo